La paura verso l’“altro” da tempo in Italia e in Europa viene indirizzata e strumentalizzata da forze politiche, rappresentanti istituzionali e media al loro servizio, contro le persone immigrate e contro le persone straniere.
Persone immigrate e straniere bersagli d’odio
La paura verso l’“altro” da tempo in Italia e in Europa viene indirizzata e strumentalizzata da forze politiche, rappresentanti istituzionali e media al loro servizio, contro le persone immigrate e contro le persone straniere.
L’opinione. Per i diritti umani, di tutte le persone
Un breve articolo per aprire un confronto su diritti umani e contrasto ai discorsi d’odio in un contesto di grande complessità, e di estrema polarizzazione del dibattito.
Monitorare discriminazioni e razzismo nello sport: il seminario
Il progetto Monitora organizza un seminario internazionale “Monitoring discrimination and racism in sport” che si terrà online il 7 novembre dalle 11 alle 13. Iscrizioni entro il 3 novembre.
X-Twitter: un preoccupante cambio di passo
Come Rete, impegnata in azioni di monitoraggio e advocacy, non possiamo non esprimere il nostro disappunto e la nostra preoccupazione verso questo ‘nuovo corso’ di X-Twitter.
L’hackathon del progetto “Effetto Farfalla”: il dossier informativo
si annuncia l’uscita del dossier sull’hackathon del progetto “Effetto Farfalla”: cosa si trova nel dossier e aggiornamenti sulla campagna di comunicazione.
Pubblicato il report 2023 del CERD
Nel report annuale il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD) ha richiamato l’Italia per una serie di inadempimenti e criticità.
Famiglie omogenitoriali: il Vademecum
Lo scopo del Vademecum è apportare chiarezza sull’uso di alcune espressioni per evitare discriminazioni lesive dei principi di dignità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione.
Odiare non è uno sport, una campagna contro l’hate speech
L’odio online è un’emergenza globale anche sui campi di gioco. La campagna “Odiare non è uno sport” si propone di monitorare e contrastare questo fenomeno.
Plauso per il rinnovo della Commissione “Segre”
La Rete saluta con estremo favore il rinnovo della c.d. Commissione “Segre” costituita in Senato il 9 maggio 2023.