Una riflessione di Silvia Brena, Vox Diritti, sui nuovi dati dell’odio online nella Mappa dell’Intolleranza 8.
Delegazione moldava in visita a Brescia e Reggio Emilia per contrastare l’odio
Delegazione moldava in Italia per confrontarsi su strategie contro l’odio e la discriminazione, con incontri a Brescia e Reggio Emilia.
Mappa dell’Intolleranza 8: l’odio online cresce e si trasforma
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 rivela tendenze e dati allarmanti: antisemitismo al 27%, misoginia al 50%, xenofobia all’11%. Analisi dettagliata dell’hate speech online.
Il potere delle parole: tra censura e discriminazione
Le parole modellano la realtà: censura e discriminazione nel linguaggio possono cancellare identità e diritti, escludendo intere comunità.
Torna la Mappa dell’Intolleranza 8
La nuova Mappa dell’Intolleranza 8 verrà presentata giovedì 13 marzo, partecipa per scoprire i risultati dell’indagine
I discorsi d’odio nell’era dell’ “ipnocrazia”. Una riflessione.
Una riflessione di Federico Faloppa sui discorsi d’odio nell’era dell’ipnocrazia e su come resistere, spezzando l’ipnosi e difendendo diritti e voci.
Un libro in pillole: An Investigation of Hate Speech in Italian: Use, Identification, and Perception
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “An Investigation of Hate Speech in Italian: Use, Identification, and Perception” di Cruschina S. e Gianollo C.
L’appello di Gariwo: lo sport come antidoto a odio e discriminazione
L’appello di Gariwo per uno sport che unisce oltre ogni differenza, trasformando la competizione in un antidoto contro odio e bullismo.
“Come curare le ferite dell’odio” il dossier della fondazione Gariwo
La fondazione Gariwo, acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide, ha pubblicato un dossier dal titolo “Come curare le ferite dell’odio”
INGRiD: la lotta alle discriminazioni passa dall’intersezionalità
INGRiD combatte le discriminazioni con un approccio intersezionale, rafforzando reti locali e nazionali per politiche più inclusive ed efficaci.