Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.
Una ricerca pubblicata su Nature il mese scorso e condotta da un team di ricerca dell’Università Sapienza di Roma composto da Michele Avalle, Niccolò Di Marco, Gabriele Etta, Emanuele Sangiorgio, Shayan Alipour, Anita Bonetti, Lorenzo Alvisi, Matteo Cinelli, Walter...
Il dossier di Lunaria denominato Il razzismo nell’anno del ritorno delle destre al potere descrive l’evoluzione del razzismo in Italia e le sue tendenze, a partire dall’analisi di 366 casi di razzismo e discriminazione documentati nel corso del 2022....
La sesta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International, dedicata alle elezioni politiche 2022, ha rilevato che oltre 9 su 100 post su Facebook e tweet pubblicati dai politici sono problematici. Nell’1% dei casi questo è sfociato in vero e proprio hate...
L’odio online si radicalizza, si fa più intenso, più polarizzato. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto, seguite dalle persone con disabilità e dalle persone omosessuali. È quanto emerso dalla Mappa dell’Intolleranza 7, progetto ideato da...
Beyond definitions. A call for actions against hate speech in Albania è il primo studio ad ampio spettro sull’hate speech in Albania, in particolare sull’hate speech contro le persone LGBTI+ e i rom. Sostenuto dal Dipartimento Inclusion and Anti-Discrimination...
Quinto Libro bianco sul razzismo in Italia – a cura di Lunaria Dodici anni di ordinario razzismo: è quanto analizzato da Lunaria nel libro bianco giunto alla sua quinta edizione. Un importante documento che raccoglie più di un decennio di episodi di...