La campagna “Seeds of Love”, ideata dal team CIMO Brand Builders, è vincitrice della nostra call to action #YouthForChange e del Contest CIMO.
Redazione
Tutti gli articoli
L’Italia bocciata in tema di antidiscriminazioni: c’è da stupirsi?
Il Coordinamento della Rete nazionale per il contrasto ai fenomeni d’odio commenta il sesto rapporto ECRI, che evidenzia le gravi carenze dell’Italia nelle politiche di antidiscriminazione.
Il nuovo d.d.l. sicurezza: un panpenalismo che istiga all’odio e punisce il dissenso
La Camera dei deputati, il 18 settembre 2024, con 162 voti favorevoli, 91 contrari e tre astenuti, ha approvato il disegno di legge di iniziativa governativa “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”
Il Convegno internazionale #Facciamorete contro i discorsi d’odio
A quattro anni dalla sua fondazione la Rete organizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio “#Facciamorete contro i discorsi d’odio: strategie e strumenti di contrasto”.
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO: una guida
#DIFENDIAMOCI DALL’ODIO, la linea guida a cura del gruppo Advocacy per chi è vittima o testimone di un discorso d’odio o di un crimine d’odio.
Un libro in pillole: L’invenzione del Sahel
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “L’invenzione del Sahel” di Jean-Loup Amselle.
Referendum Cittadinanza: è partita la raccolta firme
Firma il Referendum Cittadinanza per ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza per i cittadini extra-UE. Raggiungi 500.000 firme entro il 30 settembre e contribuisci a una riforma che cambia la vita di milioni di persone in Italia.
Il discorso antisemita, tra media e diritto penale
La tesi della Dott.ssa Niccolai affronta il tema del discorso antisemita e il suo intreccio con il mondo dei media e del diritto penale.
La tua voce conta! Il workshop di Emergency
La tua voce conta! Il workshop del festival di Emergency a Reggio Emilia il giorno sabato 7 alle ore 17 prezzo il Cortile Biblioteca Panizzi.
I megafoni digitali dell’hate speech di genere. Responsabilità e compiti del giornalismo
La tesi della Dott.ssa Accardi indaga la responsabilità del giornalismo nell’incrementare l’hate speech verso il genere femminile sui Social Network Sites.