L’approfondimento di Silvia Brena esplora il ruolo di Elon Musk e X nella politica USA: propaganda, disinformazione e odio online.
Redazione
Tutti gli articoli
Violenza di genere: narrazione politica e percezione pubblica
ActionAid, in collaborazione con Osservatorio di Pavia e 2BResearch, analizza narrazione politica e percezione pubblica sulla violenza maschile contro le donne.
Bere un caffè con la testa obliqua
L’approfondimento di Fabiola Balestrieri analizza analizza il legame tra pregiudizio, discorsi d’odio e crimini d’odio, evidenziando come narrazioni tossiche e linguaggio discriminante alimentino dinamiche sociali oppressive.
Insieme contro l’odio e la violenza di genere: gli eventi
Gli eventi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: incontri, dibattiti, mostre e iniziative simboliche in tutta Italia per sensibilizzare e promuovere il rispetto e l’uguaglianza.
Una spaventosa normalità
Il Coordinamento della Rete contro l’odio analizza il linguaggio polarizzante utilizzato dalle istituzioni politiche
Un libro in pillole: Nexus. Breve storia delle reti di informazione, dall’età della pietra all’IA
La nuova rubrica di Rete Un libro in pillole, recensione del libro “Nexus. Breve storia delle reti di informazione, dall’età della pietra all’IA” di Yuval Noah Harari
Ripensare le parole, contro la violenza sulle donne
L’approfondimento di Silvia Brena analizza la violenza sulle donne, dal ruolo delle parole nella costruzione di stereotipi fino alla necessità di un cambiamento culturale.
Presentazione del libro “Lo Stile dell’Abuso – Violenza Domestica e Linguaggio”
Il 6 novembre 2024, alle ore 18, nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle a Brescia, si terrà la presentazione del libro “Lo Stile dell’Abuso – Violenza Domestica e Linguaggio” di Raffaella Scarpa.
Maratona di Voci: 9 ore contro la violenza sulle donne a Mestre
Unisciti alla “Maratona di Voci” il 25 novembre al Museo M9 di Mestre: una giornata di testimonianze, letture e riflessioni per sensibilizzare contro la violenza di genere.
Rete Lenford partner nel progetto ENACT: sostegno alle vittime LGBTIQ+
Rete Lenford cerca persone partecipanti alla ricerca su crimini d’odio anti-LGBTIQ+ nell’ambito del progetto ENACT, volto a migliorare il supporto alle vittime e ridurre la re-vittimizzazione.