Rom, Sinti e Camminanti: 4 libri per conoscere e superare l’odio

da | Apr 8, 2025 | News

Oggi, 8 aprile, è la Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, una data importante per riconoscere e valorizzare le storie e le culture di queste comunità, ancora oggi bersaglio di pregiudizi e discriminazioni.

Promuovere la conoscenza è uno strumento essenziale nella lotta contro l’odio e contro le narrazioni tossiche che alimentano stereotipi e pregiudizi. Leggere le loro storie, raccontate da chi le vive o da chi le ha studiate con rispetto e profondità, ci permette di superare narrazioni distorte e costruire una comprensione autentica.

Per questo, abbiamo selezionato alcuni libri che offrono punti di vista diretti e approfonditi: letture preziose per avvicinarsi con consapevolezza a queste realtà troppo spesso marginalizzate e discriminate.

 

  1. Rom e Sinti. Dieci cose che dovresti sapere, di Gennaro Spinelli

Questo libro sfida gli stereotipi sulla cultura romaní, offrendo una guida accessibile e informativa sulla storia, la vita e le diversità di Rom e Sinti, scritta da una persona di questa comunità.

  1. Lacio Drom. Storia delle “classi speciali per zingari”, di Luca Bravi ed Eva Rizzin

Il volume racconta del progetto “Lacio Drom”, avviato nel 1965 per la scolarizzazione di minori rom e sinti in Italia, caratterizzato dalla costituzione di classi differenziali all’interno delle scuole statali italiane.

  1. Confini diamanti. Viaggio ai margini d’Europa, ospiti dei Rom, di Andrea Mochi Sismondi

Una coppia di italiani che, trasferendosi a Sutka in Macedonia, una municipalità rom, si immergono nella comunità, ribaltando il concetto di straniero e scoprendo una nuova visione della cultura e della vita, mentre affrontano pregiudizi e complessità.

  1. Mi chiamo Nako, di Guia Risari e Paolo D’Altan

Un capolavoro di illustrazione e poesia che narra la storia di Nako, un bambino rom, invitando lettori di tutte le età a esplorare sogni, sofferenze e tradizioni di una comunità spesso giudicata, ma poco conosciuta.

 

Leggi e condividi questi volumi per costruire una cultura del rispetto e dell’ascolto. Leggere è un atto contro i discorsi d’odio e diffondere queste storie è un gesto politico di solidarietà a sostegno di una comunità che merita di essere conosciuta e ascoltata.