Nota: questo sito Web include un sistema di accessibilità. Premi Control-F11 per adattare il sito web ai non vedenti che utilizzano uno screen reader; Premi Control-F10 per aprire un menu di accessibilità.

Delegazione moldava in visita a Brescia e Reggio Emilia per contrastare l’odio

da | Mar 24, 2025 | News

Dal 24 al 27 marzo 2025, le città di Brescia e Reggio Emilia ospiteranno una delegazione moldava composta da rappresentanti di quattro municipalità, ONG locali, membri dell’organo per l’uguaglianza della Repubblica di Moldova e della Polizia di Stato. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa in collaborazione con le municipalità italiane e la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio, mira a favorire lo scambio di buone pratiche per combattere la discriminazione a livello locale.

Durante i quattro giorni di visita, i partecipanti prenderanno parte a numerosi incontri istituzionali, workshop e tavole rotonde. Questi momenti di confronto saranno fondamentali per approfondire le strategie nazionali e locali di contrasto all’odio e alla discriminazione, con un’attenzione particolare al razzismo, all’omofobia e alla discriminazione di genere. Gli interventi saranno arricchiti dalla partecipazione di persone esperte e rappresentanti di istituzioni, tra cui Anna Frattini, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Brescia, e Federico Faloppa, Coordinatore della Rete contro l’odio.

Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà lo scambio di esperienze tra le città italiane e moldave. Brescia e Reggio Emilia, infatti, sono riconosciute per il loro impegno nelle politiche di inclusione sociale e nella promozione dei diritti umani. Le buone pratiche locali, che includono iniziative di sensibilizzazione, formazione del personale e campagne contro l’odio, saranno condivise come esempio per ispirare azioni concrete a livello internazionale.

A Brescia, la delegazione visiterà luoghi simbolici dell’impegno contro la discriminazione e parteciperà a un confronto diretto con rappresentanti delle istituzioni locali, organizzazioni non governative e forze dell’ordine. A Reggio Emilia, invece, saranno presentate le politiche locali per l’inclusione, con un focus sulle attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità e ai giovani.

La missione di studio rappresenta un passo in avanti significativo per il consolidamento della collaborazione internazionale nella lotta contro i fenomeni di odio, al fine di sviluppare nuove strategie condivise. Infatti, l’obiettivo è consolidare le reti territoriali, favorire la cooperazione tra enti pubblici e organizzazioni della società civile e costruire comunità più inclusive e resilienti.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sugli interventi in programma, scarica la locandina!