Dopo due anni di assenza, l’indagine sull’odio online torna con nuove domande e nuove risposte. La Mappa dell’Intolleranza 8, un progetto di Vox Diritti, si concentra quest’anno sul ruolo degli stereotipi nella formazione e diffusione dei discorsi d’odio contro le donne, gli ebrei, i migranti, le persone omosessuali, le persone con disabilità e i musulmani.
L’indagine, che sarà presentata giovedì 13 marzo, si avvale della collaborazione di nuovi partner come The Fool e si concentra sugli aspetti culturali che contribuiscono alla formazione e alla diffusione dei discorsi d’odio. Gli stereotipi, infatti, sono assetti culturali profondi che possono influenzare la nostra percezione della realtà e contribuire alla discriminazione e all’odio.
La presentazione dei risultati della Mappa dell’Intolleranza 8 sarà preceduta da un’introduzione di Federico Faloppa, coordinatore della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, e sarà seguita da riflessioni di esperti come Paola Rizzi, Giulia giornaliste, Marilisa D’Amico, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale, e Silvia Brena, giornalista e fondatrice di Vox-Diritti.
L’evento sarà anche l’occasione per discutere sulle strategie di intervento per contrastare l’odio online e gli stereotipi, con la partecipazione di esperti come Giovanni Semeraro, professore ordinario di informatica, Paolo Ceravolo, professore associato di informatica, e Cataldo Musto, professore associato di informatica.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, e si consiglia di iscriversi al link https://forms.of/f_ice.com/e/0ANQsFiUPs.
Per ulteriori informazioni scarica la locandina, tramite il pulsante in basso!